E’ necessario prenotare in segreteria oppure su WhatsApp 335 71.89.712
Disdetta a una lezione: tramite WhatsApp 335 71.89.712
La disdetta deve essere comunicata entro 5 ore dall’inizio della lezione.
JUDO
MA IL JUDO… CHE COS’È
L’ingresso sul tatami avviene senza scarpe, a piedi nudi o con le calze. Sulla materassina i professori, i commendatori, i dirigenti, i capi, non esistono più. Ci sono soltanto persone unite da un comune sforzo: lo sforzo di diventare migliori. E poi la sincerità. Non serve fingere, non serve voler sembrare più bravi, non serve comportarsi in modo da meritare elogi, non serve dare l’impressione di fare più di un altro. Bisogna fare, e basta.
Fare quello che si può, il meglio che si può, con tutte le proprie risorse. Bisogna prima di tutto essere sinceri con se stessi, saper guardare dentro di sé, sapersi conoscere. È più che mai importante chiarire il reale valore del judo quando ad accostarsi è il bambino, un soggetto che richiede una speciale attenzione e che può cominciare ad intraprenderlo sin dalla età di 4/5 anni.
Infatti proprio per i bambini, l’esperienza del judo viene a rivestire un importanza e un ruolo educativo che può rivelarsi estremamente preziosa per l’evoluzione psico-fisica e per la crescita armonica, soprattutto perché avvicinata da principio come gioco. Fondamentale punto di riferimento è la figura dell’educatore, in questo caso l’insegnante di judo o il maestro. È lui il veicolo di un sistema rituale, di leggi e di reazioni, che risvegliano nel bambino il senso di curiosità, attrazione ed infine di rispetto per una realtà che sia organizzata secondo un insieme di principi.
La coscienza del proprio ruolo e la maturazione nel bambino si conseguono con più efficacia in un contesto sportivo, con una guida carismatica, perché ogni conquista comporta fatica, movimento, agilità di pensiero. Anche la non vittoria in un confronto ludico o nella classica garetta, reca con sé un alto potenziale educativo legato al sacrificio, al riconoscimento dei propri limiti e alla ricerca del miglioramento.
Le moderne metodologie dell’allenamento sportivo e le vaste conoscenze scientifiche, hanno sicuramente reso accessibile a tutti la pratica del judo.
M° Paolo Checchi – Responsabile C.S.I. Judo Bologna
Sede secondaria del San Mamolo Judo
Presente nel mondo judoistico da più di trent’anni, il San Mamolo Judo è una società che fa dell’esperienza del suo Maestro, dei suoi insegnanti nonché dell’amore per i suoi atleti le sue carte vincenti. Il San Mamolo Judo è nato da una costola della gloriosa Polisportiva S. Mamolo, insignita dal CONI della medaglia di bronzo al merito sportivo nel 99. Sempre dal 1999 la società è entrata con entusiasmo nel mondo della FIJLKAM.
Forte delle sue truppe di ragazzini (oltre 300), allenata dal M° Paolo Checchi è una delle società più forti nell’ambito nazionale del Centro Sportivo Italiano. Leggi tutto
LUPI / LUPETTI dai 4 ai 6 anni
LUNEDI’, MARTEDI’, MERCOLEDI’ e GIOVEDI’ dalle 17:00 alle 17:55
PANTERE dai 7 ai 10 anni
LUNEDI’, MARTEDI’, MERCOLEDI’ e GIOVEDI’ dalle 18:00 alle 18:55
PANTERE dai 11 ai 17 anni
LUNEDI’, MARTEDI’, MERCOLEDI’ e GIOVEDI’ dalle 19:05 alle 20:00
Gli allenatori della Scuola di Judo

LUCA GELLI
Primo allenatore della Scuola di Judo – Cintura nera I DAN

DANIEL MANGINI
Secondo allenatore della Scuola di Judo – Cintura marrone
SCUOLA DI JUDO

STAGIONE SPORTIVA:
dal 18 settembre 2023 all’ 8 giugno 2024
GIORNI DI CHIUSURA: 1 novembre, 8 dicembre, dal 23 dicembre al 7 gennaio, dal 29 marzo al 2 aprile, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno

QUOTA A STAGIONE SPORTIVA
JUDO
annuale monosettimanale: € 375,00
annuale bisettimanale: € 500,00
*Annuale monosettimanale: acconto € 250,00 più tesseramento al momento dell’iscrizione, saldo entro il 1 novembre 2023.
Annuale bisettimanale: acconto di € 300,00 più tesseramento al momento dell’iscrizione e saldo entro 20 gennaio 2024.

QUOTA D’ISCRIZIONE
Tesseramento ragazzi: € 24,00
Il tesseramento bambini e ragazzi fino a 18 anni:
1. ha validità 365 giorni
2. comprende l’assicurazione per infortuni (dettagli sul ns sito)
3. deve essere accompagnato da certificato medico (dai 7 anni)